Viaggiamo nell’arcipelago hawaiano che è costituito da sei isole principali e altre minori con in più alcuni isolotti. Sono terre molto remote che antichissime eruzioni vulcaniche hanno forgiato nel bel mezzo dell’oceano Pacifico. Distano 4.000 km sia dalla costa americana, che dalla Polinesia francese.
Il suolo vulcanico le ha rese particolarmente fertili e adatte alla piantagione di alberi da frutto e all’allevamento. Benchè tutte siano di origine vulcanica, ciascuna isola ha delle caratteristiche peculiari e c’è una grande varietà di luoghi da scoprire che va dalle spiagge, alle foreste tropicali, ai vulcani fino alle cime innevate. La quantità di attività per le quali ci si può appassionare è davvero notevole.
Kauai, una piccola isola dalle grandi aspettative
Il nostro viaggio inizia da Kauai conosciuta anche come l’isola giardino, è infatti la più rigogliosa e anche la più antica dell’arcipelago Hawaiano.
Iniziamo la nostra visita ad Hanaley Valley dove da un lookout si può osservare il territorio prevalentemente montuoso e lussureggiante ma anche pianure adatte, sia alla coltivazione di piante da frutto, che all’allevamento di bovini e ovini. Una particolarità di Kauai è la presenza di curiosi galli rossi in tutta l’isola che razzolano in libertà ovunque, anche nei parcheggi dei viewpoint dove si avvicinano ai turisti per racimolare qualche briciola da mangiare, in cambio però assicurano la sorveglianza dell’auto. L’isola di Kauai è uno dei punti più piovosi della Terra e grazie a questo è intrisa d’acqua e non mancano le cascate anche con notevole portata d’acqua come Waiula Falls che è una di quelle più facilmente raggiungibili e si può osservare da un viewpoint con annesso parcheggio. E’ interessante osservare come la cascata d’acqua abbia scoperto gli strati della terra offrendo una lettura delle ere geologiche.
Waimea Canyon è una delle mete turistiche più gettonate di Kauai.
Il canyon ha una lunghezza di circa 20 chilometri e termina sull’altrettanto famosa Napali Coast con le verdi montagne crespate che dominano l’oceano. Tra queste montagne gli appassionati di trekking possono trovare lunghi e impegnativi trail per immergersi nei colori accesi delle montagne, scoprire da vicino cascate fino ad arrivare sulla sommità delle montagne che costeggiano la Napali Coast, così particolari da sembrare un enorme manto di velluto verde plissettato. Tuttavia il modo più comodo per visitare da vicino il canyon è fare un’escursione con l’elicottero e a Kauai ci sono diverse compagnie che offrono questo servizio.
Hawaii, Kauai tante meraviglie tutte da scoprire
Proseguiamo la nostra visita a nord di Kauai dove troviamo il Kilauea Lighthouse, un parco avifaunistico protetto che si sviluppa intorno ad una propaggine di terra che termina con un faro e dove dall’alto si può assistere al passaggio delle balene durante la stagione che va da novembre ad aprile e altre specie di uccelli come le Nene, oche selvatiche endemiche delle Hawaii, o i Red Footer.
Anini Beach la spiaggia rosa
A Kauai ovviamente ci sono anche molte spiagge solitarie dove regnano sovrani pace e silenzio come ad Anini beach. Si tratta di una baia protetta dove il mare è calmo e particolarmente adatto per i bagni e lo snorkeling, vista la presenza di barriera corallina. In questa bellissima spiaggia la sabbia è rosa, l’acqua è molto trasparente e lungo la spiaggia si susseguono delle meravigliose ville milionarie. Tra una proprietà e l’altra il governo ha imposto delle vie di accesso al mare in quanto tutte le spiagge delle Hawaii devono essere accessibili.
Anche Ha’ena Coast fa parte della costa nord che comprende una serie di belle spiagge di sabbia ed è anche la parte più jurassica dell’isola dove ci si ritrova a ridosso di montagne a picco di un verde luminosissimo e si comprende il motivo per cui dentro a queste vette ondulate il regista Spielberg ha trovato l’ambiente ideale per girare le scene di Jurassic Park.
La strada costiera che percorriamo termina a Ke’e Beach, una spiaggia molto popolare molto frequentata e dove durante l’inverno, quando le onde sono particolarmente energiche si possono trovare le foche che si riposano sulla sabbia.
Noi abbiamo soggiornato in un intimo resort su Shores beach, una lunga spiaggia di sabbia rossa non lontano da Lihue il capoluogo dell’isola e da lì ogni mattina abbiamo assistito a magnifiche albe essendo posizionato nella costa est.
Visitiamo anche la famosa Poipu beach che si trova a sud nella parte più vivace e turistica dell’isola di Kauai dove ci sono anche gli Hotel più quotati e dove in questa frequentatissima spiaggia con il mare calmo sono possibili le attività come il nuoto e il Sup.
Ma queste sono solo alcune tra le magnifiche spiagge presenti in quest’isola dove si può praticare dell’ottimo surf, attività prediletta da indomiti sportivi e tenaci campionesse come Bethany Hamilton che in quest’isola ha dato prova della sua incommensurabile forza e determinazione.
Infine, desideriamo dare un consiglio: assaggiate il shave ice il tipico gelato Hawaiano, si tratta letteralmente di ghiaccio rasato che viene modellato con le mani in grandi contenitori con l’aggiunta di sciroppo alla frutta, ma mi raccomando, prendetevi almeno un’ora di tempo!
Manuela Barzan